Categoria: Approfondimenti
Investigating Misophonia
La misofonia è una sindrome neuro-comportamentale, fenotipicamente caratterizzata da una accresciuta eccitazione del sistema nervoso autonomo e reattività emotiva negativa (ad es., irritazione, rabbia, ansia), in risposta ad una riduzione della tolleranza a suoni...
Risposte alla misofonia
La misofonia influisce sulla vita quotidiana, ma si può imparare a gestirla. Il trattamento spesso implica un approccio multidisciplinare che unisce la terapia del suono da parte degli audiologi e la consulenza di supporto...
Correlazione tra cervello e suoni
L’età di insorgenza della condizione misofonica non è nota, ma alcune persone segnalano sintomi tra i 9 e i 13 anni. La misofonia è più comune nelle ragazze dove si manifesta rapidamente, anche se...
Principali reazioni misofoniche
Gli individui con misofonia spesso riferiscono di essere infastiditi da suoni orali: il rumore che qualcuno fa quando mangia o addirittura quando respira. Altri suoni avversi includono il battito del dito sulla tastiera o...
Condividere i sintomi della Misofonia
La condivisione con gli altri di questo disturbo può avere esiti incerti. A volte, le persone prendono in giro chi ha un’alta sensibilità ai suoni. Alcuni arrivano a fare suoni forti o esagerati per stuzzicare o...