Associazione Italiana MISOFONIA
Associazione Italiana Misofonia - AIMIF
  • La misofonia
  • L’Associazione
  • La cura
  • Attività
  • Approfondimenti
  • Associati
Contattaci
Voglio associarmi
presidenza@aimif.it
Seguici su
Associazione Italiana Misofonia - AIMIF
  • La misofonia
  • L’Associazione
  • La cura
  • Attività
  • Approfondimenti
  • Associati
“Nobody understands what we have.”
-
0

“Nobody understands what we have.”

aimif aimif
ApprofondimentiDivulgazioneRicerca
1 Dicembre 2018
Un articolo molto interessante sui sintomi e i disagi causati dalla condizione misofonica: When a Chomp or a Slurp Is a Trigger for Outrage.
Share on Facebook Share on twitter

Continue Reading

Previous post

Una spiegazione neuro-scientifica

Next post

Dall’Iperacusia alla Misofonia?

Related Posts
Prof. Sukhbinder Kumar: la misofonia non è un disturbo dell’elaborazione dei suoni
Massimiliano Consiglio
-
Approfondimenti
Prof. Sukhbinder Kumar: la misofonia non è un disturbo dell’elaborazione dei suoni
29 Giugno 2022
The Brain Basis for Misophonia
aimif
-
Approfondimenti
The Brain Basis for Misophonia
2 Maggio 2019
Investigating Misophonia
aimif
-
ApprofondimentiDownloadLetteraturaNeurologiaRicercaTerapie
Investigating Misophonia
6 Aprile 2019
Risposte alla misofonia
aimif
-
ApprofondimentiDivulgazioneRicercaTerapie
Risposte alla misofonia
1 Marzo 2019
Leave a Reply Annulla risposta

Your email address will not be published.Required fields are marked *

Entra a far parte di AIMIF!

La prima associazione italiana dedicata alla Misofonia
Contattaci!
AIMIF logo

ASSOCIAZIONE ITALIANA MISOFONIA – AIMIF

Via Cassiodoro 6 – 00193 Roma

Codice Fiscale: 93111230616

Misofonia
Cos’è la Misofonia?Le attività
Associazione
Chi siamo?Statuto
Approfondimenti
Segnalaci un eventoUltimi post sul tema

Misofonia.it designed with love by REON Studio | Firenze

Close
Search

Hit enter to search or ESC to close

cookie By using this website, you agree to our cookie policy. Close